La Tua Vetrina è COMUNICAZIONE !!


Il Tuo Negozio, per competere con i centri commerciali, deve dare quello che loro non danno:

attenzione, cortesia, pazienza…

Dal momento che il potenziale cliente prima passa davanti al negozio….la prima cosa che vede è la vetrina…

Tu devi allettarlo con una TUA bella vetrina, originale, unica, creativa che si distingue dalle altre.

Importantissima è la scelta di usare una scenografia visto la sempre più omogeneità dell’offerta del prodotto.

La scenografia deve essere ricercata ma non eccessiva, non di massa perchè si rischia di trovarla al negozio accanto…

la vetrina e’ COMUNICAZIONE !!!

La maggior parte delle persone considera lo shopping un’opportunità per vedere qualcosa di nuovo nelle vetrine, magari sognando di poter avere l’ultimo must, o semplicemente qualcosa da comprare…

Un rinnovo periodico della vetrina è molto importante, perché un punto vendita comunica con la vetrina stessa attirando l’attenzione del cliente e invogliandolo a entrare.

La disposizione interna cerca di persuadere all’acquisto “dalla vetrina al punto vendita” e il disporre correttamente la merce all’interno del negozio significa aiutarla a “vendersi da sola”, ad eliminare le giacenze di magazzino, di conseguenza contribuire ad aumentarne la redditività.

Il “visual merchandising” mira esattamente a questo: Creare un’elevata produttività che sfrutta tutte le opportunità offerte dalla vendita visiva.

Nella vetrina la disposizione della merce deve essere ben visibile, mai appesantirla ma eliminando elementi superflui, bisogna abbinare più articoli con massima semplicità mantenendo proporzioni tra un gruppo e l’ altro.

Bisogna imparare come si realizza una vetrina nella sua totalità, partendo dalla conoscenza del prodotto fino ad arrivare alla comunicazione visiva, approfondendo ogni singolo passaggio.

Allestire una vetrina non significa riempire tutti gli spazi espositivi ma operare con abilità, gusto e fantasia, creando equilibrate esposizioni attenendosi a delle regole.

Un esempio potrebbe essere come quando andate in una galleria d’arte, dove ogni quadro è visto e apprezzato separatamente lasciandovi un ricordo complessivo di tutta la mostra avendo però memorizzato delle opere che hanno suscitato particolare interesse.

Molto importante prima di iniziare un lavoro è controllare lo stato della vetrina, che si deve presentare sempre perfettamente pulita, controllare i punti luce e in caso modificarli aggiungendo o cambiando le direzioni per far sì che il punto focale sia ben illuminato.

Controllare l’utilità di una pedana che possa alzare i prodotti  che intendi mettere in evidenza,nella migliore zona di visibilità del cliente (160/170 cm), improntando poi una buona armonia di colori che rende il tutto più leggibile.

Per un ottimo risultato finale bisogna unire più punti: assecondare le mode del momento, seguendo bene la linea d’immagine del negozio e le sue adeguate esigenze, anche i materiali decorativi dovranno riallacciarsi a riferimenti legati al prodotto.

Il Natale è la festa per eccellenza e come tale la tua Vetrina,deve essere sfruttata al massimo nel dare risalto agli articoli che hai acquistato !!

Quindi dai sfogo alla fantasia,aiutati anche cercando  esempi che si trovano sulla Rete,ma in primis pensa al Tema relativo agli articoli che intendi proporre !!

Dedicaci un po’ di tempo per favore…

Te lo dico semplicemente per evitare di incappare in allestimenti piuttosto stereotipati, visti e rivisti.

Ora tocca a te’…Buon Lavoro !!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...