Ciao !! In questo articolo voglio suggerirti alcuni “stratagemmi” studiati e carpiti dalla Rete,ma sopratutto tratti, dalle esperienze positive, di alcuni di Voi.
Come ben saprai, allestire una vetrina di Natale, è di vitale importanza per attirare ed “incuriosire” nuovi clienti.
Paradossalmente avere nel proprio “arco” tanti prodotti,magari ad un’ottimo prezzo,ma mal esposti, o qualsivoglia non crei una vetrina che attrae i passanti, corri il rischio poi, che nessuno si fermerà a guardarla e di conseguenza il “messaggio” che volevi diffondere, non si diffonderà’ facendoti probabilmente, perdere buone occasioni di aumentare le vendite.
Provo a suggerirti qualche accorgimento, per creare ed avere una vetrina irresistibile:
- Non concentrarti sulla quantità.
Un errore piuttosto diffuso in tema di vetrine, è quello di pensare di dover necessariamente mettere di tutto e riempire fino all’orlo ogni singolo spazio, creando inevitabilmente “patchwork” di prodotti e prezzi di difficile comprensione.
Questa operazione è sbagliata, in quanto la vetrina non deve essere interpretata, alla stregua di un catalogo prezzi.
Essa non deve “proporre” l’elenco completo dei tuoi prodotti, bensì solo quelli migliori per prezzo o per qualità.
Decidi quindi anticipatamente su quali prodotti,vuoi concentrare la maggior parte delle vendite, dopodiché allestisci la vetrina in funzione di tali prodotti.
- Studia bene la corretta disposizione geometrica dei prodotti “da evidenziare”.
Una volta scelti pochi prodotti da promuovere, e’ necessario decidere la loro giusta collocazione.
Diversi studi, hanno dimostrato che esiste un “punto focale” ,ovvero un polo di attrazione,che è al centro della tua vetrina ad una altezza di circa 1,5 mt.
E’ questo il punto dove ti suggerisco di posizionare il tuo prodotto di punta , poiché è lì che si concentreranno gli sguardi dei passanti.
Di seguito,l’occhio tenderà a spostarsi prima a destra del punto focale, poi tutto a sinistra: agisci pertanto di conseguenza, inserendo i prodotti con questo ordine di priorità.
- Usa “regali” od iniziative .
Perché’??
Purtroppo a causa della concorrenza spietata della GDO (…e del mercato online…) è diventato sempre piu’ difficile attrarre clienti potenziali, facendo leva unicamente sul prezzo.
Chi sceglie unicamente, solo per il prezzo , altrove potrebbe trovare sempre di meglio….
Quindi servono elementi nuovi e inaspettati per catturare l’attenzione: un buono sconto, la partecipazione ad una estrazione, ecc…ingegnati insomma nel trovare un’iniziativa personalizzata e fantasiosa che ti distingua dalla concorrenza.
- Crea “una storia”
Oggigiorno tutti siamo sempre di fretta e le vetrine dei negozi spesso appaiono tutte uguali.
Per attirare l’attenzione dei passanti occorre di più di un semplice assortimento di prodotti che “potrebbero piacergli”. E’ consigliabile creare una storia attraverso la giusta scenografia.
Non cadere nel banale: non basta qualche addobbo natalizio per creare “una storia natalizia”…
Fai comparire a fianco dei prodotti, decori che rievocano il contesto dell’evento , trova per esempio ora, in questo contesto natalizio, un aneddoto breve ma di impatto ed associalo magari ad una promozione a breve scadenza..
Avrai rievocato la magia del Natale e forse così potrai esserti distinto dalle anonime vetrine che ti stanno accanto….
Buone vendite !!!!
Claudio Piovaccari