L’Ambiente in Cartoleria,conta???


In un contesto economico  in profondo cambiamento, è difficile per chi opera nel settore cartoleria ridefinire il proprio ruolo.

Lo scenario viaggia veloce, e a volte,capita di sentirci indietro…

Da qui la necessita’ di conoscere ed informarsi, per poter reinventare il ruolo e le dinamiche, di chi opera in un mercato,che muta velocemente…

.A volte basta poco, è sufficiente conoscere le regole base:

Definire la propria identità

  1. Il primo passo fondamentale è decidere che personalità avere.
  2. Il luogo dov’è situata la tua attività’
  3. La tipologia di clientela verso cui sei orientato/a prevalentemente
  4. il modo in cui decidi di presentarti
  5. Lo stile commerciale che intendi avere

Fatto questo, bisogna definire bene,le scelte di assortimento

Genericamente le scelte sono sostanzialmente queste:

  1. .Carta e Cancelleria per la Scuola, per l’Ufficio o per il Regalo
  2. Prodotti per ufficio : ad esempio tutto quello che serve per l’ambiente office
  3. Prodotti per gli hobby o il party

Se rappresenti uno o più’ tipologie di cui sopra,devi sapere come “mappare” la tua area di vendita

Gli “spazi forti” del Punto Vendita

Non tutte le zone del negozio sono uguali: considerazione scontata se vuoi.. ma proprio per la sua semplicità spesso vengono trascurate.

Ecco alcune delle considerazioni principali:

Dall’entrata alla cassa lo spazio si divide in due zone:

La prima più veloce, l’ultima più lenta.

La prima vede il cliente di fretta, quello che entra al volo e sa’ cosa cerca.

la seconda  è invece e’ la zona di meditazione, di scelta o di semplice  curiosità’

La scaffalatura di destra rispetto alla sinistra secondo studi comportamentali, risulta la più’ efficace come interesse

Quindi,gli scaffali situati a destra del senso di circolazione sono di maggior impatto visivo, pertanto dovranno essere allestiti con articoli di maggior livello di rendita e di immagine,rispetto a quelli posizionati a sinistra.

La zona a mezza altezza ,e’ quella più’ “scrutata”

Le aree dello stesso scaffale “deboli”…. alle quali i cliente presta poca attenzione, sono sotto gli 80 cm di altezza, e sopra i 160 cm

L’area “buona” nello scaffale,è l’area ‘a presa mano’(80-120 cm dal pavimento),

Quella ottima è situata ad altezza occhio, compresa tra 120 e 160 cm da terra.

Su queste discipline e studio,la Grande Distribuzione ne ha fatto il suo punto focale e di vantaggio, pertanto nulla deve essere lasciato al caso e provare a “ridisegnare” la mappa del negozio, in fondo non ti costa nulla, e ti tuo’ offrire sensibili vantaggi.

L’armonia dei colori poi, gli spazi ben allestiti, ed ordinati, renderanno l’ambiente più’ accogliente e meno caotico.

“Mescolare” la merce, senza un’ordine specifico, crea confusione e costringe il tuo cliente a chiedere…e credimi che per molti rappresenta un’ostacolo, pertanto il mio consiglio e’ quello di seguire questi suggerimenti e vedere i benefici che ne puoi trarre.

Un’esempio puoi vederlo anche dai Negozi Monomarca o franchising,i quali seguono dei dettami sia di immagine che di esposizione delle merci rigorosamente ben studiati, atti nel suo complesso a portare il consumatore a “vivere” un’esperienza ed essere attratto e a “scrutare” il negozio nella sua interezza.

Questo non significa che necessariamente bisogna “buttare” via tutto e rifare gli arredi…ma dare l’impressione che qualcosa e’ cambiato…..puo’ creare più’ interesse e curiosità’

La tipologia dei nostri articoli e’ senza dubbio molto articolata,e purtroppo richiede ampi spazi,ma sfruttando bene gli scaffali ,i cassetti per gli articoli che non hanno bisogno di visibilita’ e mettendo in visione le campionature dei prodotti e non tutta la quantita’ disponibile,degli articoli ,si possono guadagnare “metri”…preziosi !!!

In ultimo,e non per importanza…di tanto in tanto come ci insegnano i Supermercati,prova a cambiare i “luoghi” dove normalmente e per lungo periodo vengono messi gli articoli “altorotanti”,per far si’ che il Cliente che entrerebbe a “colpo sicuro”…sappia che esistono altre zone del negozio a lui…”sconosciute”…;)

Se l’hai già’ fatto, o vuoi aggiungere altri consigli utili, ti invito a condividerli qui !!

Se l’articolo ti e’ piaciuto, lasciami un “like” e condividilo con chi vuoi o con chi pensi gli possa portare un’aiuto !!

Grazie e …Buon Week End !! 😉

Claudio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...